

Franco Silano
Curriculum Artistico
Frequenta i corsi di Composizione, Pianoforte e Trombone presso i Conservatori di musica U. Giordano di Foggia, G. Verdi di Milano e L. Perosi di Campobasso, presso il quale consegue nel 1980 il Diploma di Trombone, studiando pianoforte complementare, storia della musica e teoria e solfeggio.
Da più di 30 anni docente di ruolo di Musica di Scuola secondaria di primo grado e docente dell’organico dell’Istituto comprensivo Como (Lora) – Lipomo.
Il suo approccio alla musica leggera avviene alla fine degli anni ’60 come tastierista e prosegue in un lungo e appassionato percorso come pianista, tastierista, fisarmonicista e trombonista tra diverse e numerose esperienze, muovendosi tra vari generi (dal blues al jazz, dalla disco ’70 al latino-americano).
Negli anni ’70 collabora con alcuni artisti in quel momento famosi (Remo Germani, Cocky Mazzetti, Nigel Thomas, Sergio Nanni, Enzo Malepasso, Enrico Montesano e Patty Pravo) e in tour in Italia, Svizzera, Francia, Olanda e Israele.
Inoltre come docente di Scuola secondaria di primo grado annovera tra le proprie esperienze l’attività di musicoterapeuta, con particolare attenzione alla disabilità.
Programma Didattico
Premessa: la tastiera elettronica, data la tecnologia avanzata di cui è dotata, che permette di suonare con la mano sinistra un semplice accordo e di scegliere lo style (accompagnamento) che si desidera e quindi di suonare con la destra la melodia, rappresenta uno strumento di immediato e facile approccio, tanto da potersi considerare lo strumento ideale per divertirsi da soli o in compagnia. Tuttavia anche il pianoforte, seppur non dotato di tecnologia simile, può offrire un approccio altrettanto immediato e relativamente semplice.
Destinatari: il corso è aperto a tutti e senza nessuna preclusione, neanche riguardo l’età. La musica vissuta in modo attivo e partecipe può dare molto in qualsiasi momento della vita.
Obiettivi: sviluppare e valorizzare le capacità musicali; imparare a leggere e suonare la musica; acquisire una formazione musicale di base; acquisire una tecnica strumentale di base o svilupparla e approfondirla nei livelli medi o avanzati; avvicinare ai diversi linguaggi e stili musicali (classico, pop, rock, jazz, ecc.) utilizzando una metodologia pratica e un facile processo di apprendimento; acquisire gli strumenti e le competenze per interpretare il brano anche in modo personale e sviluppare la propria creatività.
Contenuti: studio degli elementi fondamentali del linguaggio musicale attraverso la teoria e il solfeggio; acquisizione della tecnica di base; studio degli accordi e delle scale; studio di brani di difficoltà progressiva estratti dai vari repertori, dal classico al moderno/leggero; analisi e impiego delle scale più usate nell’improvvisazione.
Modalità di attuazione: le lezioni hanno cadenza settimanale, della durata di 45 min. e sono comprensibilmente individuali, dato che il programma di studio è calibrato e personalizzato sulla base degli obiettivi e delle esigenze di ogni singolo alievo.
Strumenti necessari: si comincia a suonare dalla prima lezione e quindi è auspicabile che l’allievo possa disporre da subito di una tastiera dinamica a cinque ottave con arranger (arrangiamenti/accompagnamenti automatici) o di un pianoforte acustico o elettronico con tastiera pesata.