

Teoria E Solfeggio
IL CORSO
CORSO TEORIA E SOLFEGGIO (parte 1)
Durata del corso:
il corso è composto da 20 incontri da 45 minuti l'uno.
Obiettivi del corso:
-
Acquisire competenze di teoria musicale di base
Argomenti del corso:
-
Il pentagramma e le chiavi
-
Le notazioni
-
I valori delle note
-
Gruppi di note
-
Il tempo
-
Le pause
-
Le scale
-
I tagli tradizionali
-
Le alterazioni
-
Le scale
-
Accordi e triadi sulla fondamentale
-
Note puntate e legature
-
I ritmi
-
Le pause
-
Le tonalità
-
Scale maggiori
-
Scale minori
-
Scale pentatoniche
-
I modi
-
Triadi e accordi
-
I ritmi
-
Le tonalità
-
Scale maggiori
-
Scale minori
-
I modi
-
Gli intervalli
-
Le tonalità enarmoniche
-
Doppi bemolle e doppi diesis
-
Trasposizione strumentale
-
Triadi e accordi
-
I ritmi
-
Biscrome
CORSO TEORIA E SOLFEGGIO (parte 2)
Durata del corso:
il corso è composto da 20 incontri da 45 minuti l'uno.
Requisiti:
-
Aver frequentato e superato il corso di TEORIA E SOLFEGGIO (parte 1) o aver superato l'esame di livello III di teoria e solfeggio
Obiettivi del corso:
-
Acquisire competenze di teoria musicale di V livello
Argomenti del corso:
-
Scale maggiori e minori
-
I modi
-
La scala cromatica armonica
-
Gli intervalli
-
L’armonia
-
Le trasposizioni
-
Tempo e ritmo
-
Abbellimenti
-
Le chiavi
-
Le tonalità
-
Come scrivere scale ritmiche
-
Scale con equivalenti enarmonici
-
I modi
-
Trascrizioni dei modi
-
La scala tonale
-
Gli intervalli
-
Le trasposizioni
-
Gli ornamenti
-
L’armonia
-
Le note ausiliarie
-
Le cadenze
-
Il ritmo
La frequenza dei corsi di TEORIA E SOLFEGGIO può essere individuale o collettiva a scelta dell'allievo.